SAN GIORGIO FORMAZIONE

Siamo leader su tutto il territorio nazionale per la formazione sull'ambito della security!

San Giorgio Formazione

Cosa facciamo

San Giorgio è nato nel 2006 dalla volontà e dall’esperienza di professionisti provenienti da ambiti differenti. Quotidianamente operiamo in supporto alle imprese con percorsi di formazione integrata e altamente specialistica

Ogni nostra attività si muove nell’ottica dello sviluppo socio economico e dell’accrescimento culturale delle persone.
Ogni anno sono sempre più numerose le imprese del settore della security che si avvalgono dei nostri percorsi per la formazione iniziale e periodica dei propri dipendenti.

San giorgio formazione

STAFF

Il nostro staff è il cuore pulsante della nostra azienda: un team di professionisti altamente qualificati, con esperienza e competenze specifiche in ogni settore di attività.

Ogni membro contribuisce con dedizione e passione, lavorando in sinergia per garantire ai nostri clienti soluzioni innovative, affidabili e su misura. Di seguito, presentiamo le persone della San Giorgio:

STAFF INTERNO

  • Amministratore: Gabriele Guarino
  • Direttore: Paolo Furlan
  • Formazione finanziata: Rosi Cardinale – Eleonora Badalà
  • Responsabile metodo e sviluppo: Francesca Penati
  • Gestione corsi: Serena Legnani – Roberta Piro – Riccardo Giaccone
  • XBAG e piattaforma FAD: Roberto Marino – Luca Calabrese
  • Amministrazione: Serenella Fiasconaro – Daniela Madonia
  • Redazione corsi: Ignazio Gorgone – Elisabetta Cinà
  • Rapporti con la direzione: Fabio Grigoli

FORMATORI E ISTRUTTORI 

  • Paolo Furlan
  • Francesca Penati
  • Franco Fantozzi
  • Alessandro Ferrari
  • Michele Bardi
  • Michele Lamberti
  • Raffaello Di Benetto
  • Michele Bertossi
  • Cristian Donin
  • Riccardo Latini

 

  • Andrea Ganci
  • Fabrizio Capucci
  • Marco Fanti
  • Alessandro Mazzanti
  • Fabio Molena
  • Alberto Pietrocola
  • Marianna Raneri
  • Alessio Scarano
  • Paola Privitera

STAFF INTERNO

  • Amministratore: Gabriele Guarino
  • Direttore: Paolo Furlan
  • Formazione finanziata: Rosi Cardinale – Eleonora Badalà
  • Responsabile metodo e sviluppo: Francesca Penati
  • Gestione corsi: Serena Legnani – Roberta Piro – Riccardo Giaccone
  • XBAG e piattaforma FAD: Roberto Marino – Luca Calabrese
  • Amministrazione: Serenella Fiasconaro – Daniela Madonia
  • Redazione corsi: Ignazio Gorgone – Elisabetta Cinà
  • Rapporti con la direzione: Fabio Grigoli

FORMATORI E ISTRUTTORI 

  • Paolo Furlan
  • Francesca Penati
  • Franco Fantozzi
  • Alessandro Ferrari
  • Michele Bardi
  • Michele Lamberti
  • Raffaello Di Benetto
  • Michele Bertossi
  • Cristian Donin
  • Riccardo Latini
  • Fabrizio Capucci
  • Marco Fanti
  • Andrea Ganci
  • Alessandro Mazzanti
  • Fabio Molena
  • Alberto Pietrocola
  • Marianna Raneri
  • Alessio Scarano
  • Paola Privitera

San giorgio formazione

Certificazioni

Ci avvaliamo di un team di formazione di eccellenza, con istruttori certificati ENAC ed ICAO, per la formazione aeroportuale, e certificati Port & Ship security per la formazione nel settore della maritime security.

 

San Giorgio Formazione

Autorizzazioni

Siamo certificati ISO 9001-2008 ed autorizzati dal Ministero dell’Interno per la formazione in materia di sicurezza sussidiaria, di cui al D.M. 15/09/2009, n. 154.

Siamo inseriti nel registro curato da ENAC in qualità di Organizzazione di addestramento per il Trasporto Aereo di Merci Pericolose ai sensi della circolare ENAC MPE-01.
Inoltre siamo scuola ENAC per gli istruttori certificati (ENAC SEC-01A)

San giorgio formazione

Fondi Interprofessionali

Ci occupiamo di formazione finanziata alle imprese per il tramite di Fondi interprofessionali.
La formazione finanziata ha permesso che la San Giorgio fosse la SOLUZIONE per molte aziende! 

Il nostro impegno ha determinato per più di 400 aziende di ogni settore economico, la possibilità di usufruire di progetti di formazione a costo zero, sfruttando i finanziamenti dei fondi interprofessionali.

San Giorgio Formazione

AREA SAFETY

Siamo accreditati per l’eragzione di tutti i corsi 81/08.
ll Decreto Legislativo 81/08, coordinato con il D.Lgs.106/2009, fornisce un vero e proprio “Codice della salute e della sicurezza sul lavoro”. Totalmente coerente con le vigenti normative comunitarie ed internazionali in materia di sicurezza sul lavoro, costituisce il fondamento giuridico della strategia di contrasto al fenomeno infortunistico e a quello delle malattie professionali.

F.A.Q

Domande Frequenti

La formazione a distanza offre flessibilità di orario, permettendo agli studenti di studiare quando e dove preferiscono. Inoltre, elimina la necessità di spostamenti, risparmiando tempo e denaro. È accessibile da qualsiasi luogo con una connessione internet, consentendo agli studenti di partecipare anche se non sono fisicamente presenti.

La nostra formazione a distanza si svolge principalmente attraverso una piattaforma online dedicata. Gli studenti ricevono materiali didattici, compiti e comunicano con gli insegnanti tramite questa piattaforma. Utilizziamo una combinazione di video lezioni, test online, e sessioni di discussione per garantire un apprendimento completo e coinvolgente.

Per partecipare alla formazione a distanza, è necessario disporre di un dispositivo con accesso a internet, come un computer, un tablet o uno smartphone. È inoltre consigliabile avere una connessione internet stabile e aggiornata, oltre ad avere familiarità con le basi dell’utilizzo di un computer e dei software necessari.

Assolutamente sì! La nostra piattaforma di formazione a distanza include strumenti di comunicazione che consentono agli studenti di interagire con gli insegnanti e gli altri partecipanti. Puoi fare domande, partecipare a discussioni e collaborare su progetti con i tuoi colleghi di corso.

Una volta iscritto al corso, avrai accesso alla nostra piattaforma online dove troverai tutti i materiali didattici necessari, compresi video lezioni, dispense, esercizi e altro ancora. Potrai accedere a questi materiali in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo connesso a internet.

Le modalità di valutazione variano a seconda del corso, ma possono includere test online, esami scritti, partecipazione a discussioni e progetti pratici. Al termine del corso, se soddisfi i requisiti di valutazione previsti, riceverai un certificato di completamento rilasciato dall’ente di formazione.

 
 
 
 

© San Giorgio s.r.l. – VAT IT05551020828