AVSEC CATEGORIA A1 PERIODICO
- Tipologia di formazione: Periodica
- Metodologia didattica: Lezioni frontali, CBT, esercitazioni
- Durata: 6 ore (periodica semestrale), 5 ore (periodica annuale).
Destinatari: Agente regolamentato, agenti regolamentati aeroporto, Enti di Stato, gestore aeroportuale, istituti di vigilanza.
Descrizione
AVSEC CATEGORIA A1 PERIODICO
COD: A1 PERIODICO
CATEGORIA: AIRPORT SECURITY – ENAC
DESCRIZIONE AVSEC CATEGORIA A1 PERIODICO – PERSONALE CHE EFFETTUA IL CONTROLLO (SCREENING) DELLE PERSONE, DEL BAGAGLIO A MANO, DEGLI OGGETTI TRASPORTATI E DEL BAGAGLIO DA STIVA
- Tipologia di formazione: Periodica
- Metodologia didattica: Lezioni frontali, CBT, esercitazioni
- Durata: 6 ore (periodica semestrale), 5 ore (periodica annuale).
- Destinatari: Agente regolamentato, agenti regolamentati aeroporto, Enti di Stato, gestore aeroportuale, istituti di vigilanza.
Obiettivi della formazione:
Aggiornamento sulle tecniche di screening, di ispezione manuale e capacità di utilizzare apparecchiature radiogene e per la rilevazione di metalli ed esplosivi.
Contenuti della formazione:
- Conoscenza di atti di interferenza illecita in ambito di aviazione civile, degli atti terroristici e dei relativi rischi;
- Conoscenza del quadro giuridico per la sicurezza dell’aviazione;
- Obiettivi e organizzazione della sicurezza aerea;
- Conoscenza delle procedure di controllo degli accessi e dei sistemi di tesserini di approvazione all’interno dell’aeroporto;
- Procedure di comunicazione;
- Individuare articoli sospetti o proibiti;
- Comprensione della configurazione e procedura di screening;
- Conoscenza delle capacità e dei limiti delle apparecchiature di sicurezza;
- Tecniche di ispezione manuale;
- Deroghe procedure speciali di sicurezza;
- X-RAY/EDS/ETD;
- HHMD/WTMD;
- Requisiti di protezione per il bagaglio da stiva.
- Cyber Security
Prova finale:
Test finale di apprendimento, teorico, effettuato a cura dell’istruttore certificato. La formazione sarà considerata completata con successo solo se la percentuale di errori non superi il 20%