Home / Aviation Security Certificati ENAC / AVSEC CATEGORIA A11 INIZIALE

AVSEC CATEGORIA A11 INIZIALE

  • Tipologia di formazione: Iniziale
  • Metodologia didattica: Lezioni frontali, CBT, esercitazione pratica, formazione a distanza
  • Durata: 8 ore (incluso esame finale)
  • Destinatari: Personale che provvede alla supervisione diretta di coloro che effettuano i controlli di sicurezza
COD: A11 INIZIALE Categoria:

Descrizione

AVSEC CATEGORIA A11 INIZIALE – PERSONALE CHE PROVVEDE ALLA SUPERVISIONE DIRETTA DI COLORO CHE EFFETTUANO I CONTROLLI DI SICUREZZA (SUPERVISORI)

  • Tipologia di formazione: Iniziale
  • Metodologia didattica: Lezioni frontali, CBT, esercitazione pratica, formazione a distanza
  • Durata: 8 ore (incluso esame finale)
  • Destinatari: Personale che provvede alla supervisione diretta di coloro che effettuano i controlli di sicurezza.

 Obiettivi della formazione:

L’obiettivo principale è quello di garantire che il supervisore del personale che implementa i controlli di sicurezza acquisisca la conoscenza dei principi della sicurezza aerea, delle regole nazionali ed internazionali in ambito di Aviation security e l’acquisizione di tecniche di monitoraggio sulla conformità dell’operato degli addetti al controllo di sicurezza.

 

Contenuti della formazione:

  • Consapevolezza e conoscenza dei principali obblighi legali e come si deve procedere
  • Conoscenza e acquisizione dei compiti di supervisione
  • Conoscenza del controllo interno di qualità
  • Reagire in modo appropriato all’individuazione di articoli proibiti
  • Procedure di reazione in caso di emergenza
  • Capacità di offrire formazione e assistenza sul posto di lavoro e riuscire a motivare gli altri
  • Gestione dei conflitti
  • La consapevolezza e la conoscenza dei limiti delle apparecchiature di sicurezza e dei metodi di screening utilizzati
  • Cyber Security

 

 

Prova finale:

Test finale di apprendimento, teorico, effettuato a cura dell’istruttore certificato. La formazione sarà considerata completata con successo solo se la percentuale di errori non superi il 20%