Home / Aviation Security Certificati ENAC / AVSEC CATEGORIA A3 PERIODICO

AVSEC CATEGORIA A3 PERIODICO

  • Tipologia di formazione: Periodico
  • Metodologia didattica: Lezioni frontali, CBT, formazione a distanza 
  • Durata: 6 ore (Periodica semestrale), 3 ore (Periodica annuale)
  • Destinatari: Personale che effettua lo screening di posta e materiale del vettore aereo, delle provviste di bordo e delle forniture di aeroporto
COD: A3 PERIODICO Categoria:

Descrizione

AVSEC CATEGORIA A3 PERIODICO – PERSONALE CHE EFFETTUA IL CONTROLLO (SCREENING) DI POSTA E MATERIALE DEL VETTORE AEREO, DELLE PROVVISTE DI BORDO E DELLE FORNITURE PER AEROPORTO

  • Tipologia di formazione: Periodico
  • Metodologia didattica: Lezioni frontali, CBT, formazione a distanza 
  • Durata: 6 ore (Periodica semestrale), 3 ore (Periodica annuale)
  • Destinatari: Personale che effettua lo screening di posta e materiale del vettore aereo, delle provviste di bordo e delle forniture di aeroporto

 Obiettivi della formazione:

Gli obiettivi principali sono la padronanza delle tecniche di screening, le tecniche di ispezione manuale e la capacita di utilizzare, ove possibile, le apparecchiature radiogene e quelle per la rilevazione degli esplosivi e dei metalli.

Contenuti della formazione:

  • Conoscenza degli atti di interferenza illecita commessi in ambito di aviazione civile, di atti terroristici e degli attuali rischi;
  • Conoscenza e consapevolezza degli obblighi legali;
  • Organizzazione della sicurezza aerea, obblighi e responsabilità delle persone che effettuano i controlli della sicurezza;
  • Individuazione degli articoli proibiti;
  • Conoscenza dei modi con cui è possibile occultare gli articoli proibiti;
  • Conoscenza e padronanza delle tecniche di ispezione manuale;
  • Il corretto funzionamento delle attrezzature di sicurezza utilizzate;
  • Conoscenza delle esigenze di trasporto.
  • Cyber Security

 

 

Prova finale:

Test finale di apprendimento, teorico, effettuato a cura dell’istruttore certificato. La formazione sarà considerata completata con successo solo se la percentuale di errori non superi il 20%